Stampa questa pagina

Premio Maria Teresa Di Lascia, le tre finaliste

Rocchetta scopre le carte del concorso letterario Quest'anno la cerimonia si tiene a Fiuminata

Elena Mearini, Laura Pugno e Nicoletta Vallorani. Sono queste le tre scrittrici finalisti del Premio Nazionale di Narrativa Maria Teresa Di Lascia 2012, concorso letterario  rivolto alle autrici di romanzi e raccolte di racconti giunto quest’anno alla sesta edizione e organizzato dal Comune dauno di Rocchetta Sant’Antonio e da quello maceratese di Fiuminata. I titoli selezionati dalla giuria presieduta dal professor Alfredo Luzi sono i seguenti: “Undicesimo comandamento” della Mearini, edito da Perdisa Pop, “Antartide” di Laura Pugno, pubblicato da minimum fax, e Le madri cattive, di Nicoletta Valorani ed edito da Salani.
IL CONCORSO. Da anni, la cerimonia finale dedicata all’autrice nativa di Rocchetta si svolge, alternandosi, nei due comuni più rappresentativi della vita di Maria Teresa Di Lascia. Quest’anno, sarà la volta del paese di origine di sua madre, Fiuminata appunto, centro nel maceratese tanto caro all’autrice di “Passaggio in ombra”, il romanzo Feltrinelli che, a sorpresa, si aggiudicò nel 1995 il Premio Strega, a un anno dalla morte della Di Lascia. Figura di spicco non solo della letteratura nazionale, con una brillante carriera stroncata proprio sul nascere, parlamentare e attivista del partito Radicale durante gli anni più vivi del movimento politico, fondatrice dell’associazione contro la pena di morte Nessuno Tocchi Caino, Maria Teresa Di Lascia ha ormai “fatto pace” con il comune di Rocchetta Sant’Antonio, paese dal quale fuggì giovanissima per soddisfare la propria sete di cultura e conoscenza. Una riconciliazione avvenuta negli anni, dopo la sua dipartita, anche grazie a questo ambito riconoscimento letterario, ormai tra i più apprezzati in Italia.
I PREMI. Duemilacinquecento euro per la prima classificata, millecinquecento per la seconda, mille per la terza. Questo il montepremi del concorso, il quale verrà deciso, dopo la selezione delle tre opere già definita dalla giuria scientifica, dallo spoglio determinate dei voti espressi da una giuria popolare, composta da 35 lettori  di Rocchetta Sant’Antonio  e  altrettanti di Fiuminata. La fase finale del premio si terrà nel mese di settembre.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload