Ambiente e solidarietà vanno a braccetto: "Prendiamoci cura dei poveri ripulendo Foggia"
Domenica 3 marzo l’iniziativa dell’Operazione Mato Grosso
“Aiutiamo i poveri prendendoci cura della nostra città”. In che modo? Lo suggeriscono i volontari dell’Operazione Mato Grosso di Foggia: partecipando domenica 3 marzo alla raccolta dei rifiuti sparsi per strade, nelle piazze, nei giardini e allo stesso tempo contribuendo con delle donazioni a sostenere le missioni presenti in America Latina, in Paesi quali Perù, Ecuador, Bolivia e Brasile.
UNA NUOVA FOGGIA.“Sfoggia una nuova Foggia” è lo slogan scelto dai volontari per questa nuova iniziativa che domenica “invaderà” le strade di Foggia con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze. L’invito è rivolto in particolare ai giovani dai 16 ai 25 anni che hanno voglia di rimboccarsi le maniche per rendere ancora più bella la nostra città, ripulendola da carte, bottiglie, plastica che qualche incivile ha lasciato per terra. L’appuntamento con la formazione delle squadre di lavoro e la distribuzione dei punti in cui operare alla raccolta armati di guanti (da portare da casa) e di buste (che saranno fornite dall’Amiu Puglia), è alle ore 9.00 presso la Casa del Giovane.
LE MISSIONI. Oltre a girare per le scuole di Foggia per sensibilizzare studenti e studentesse a partecipare all’ecologica iniziativa, saranno presenti quel giorno anche oltre cento volontari dell’organizzazione nata da un’intuizione di don Ugo de’ Censi provenienti da ogni parte d’Italia, riuniti a Foggia già da questi giorni per un campo di lavoro il cui ricavato sarà sempre devoluto ai poveri che vivono nei Paesi dell’America Latina in cui sono attive le missioni dell’Operazione Mato Grosso. Proprio nei prossimi giorni, Kacper, un giovane foggiano di 25 anni, partirà per il Perù, dove sarà a contatto con i più poveri tra i poveri nei paesini delle Ande, un tuffo in una vita dura e faticosa, lontano dalle innumerevoli comodità del nostro mondo, una scelta controcorrente.
COME SOSTENERE. L’evento di domenica 3 marzo ha ricevuto anche il patrocinio del Comune di Foggia, dell’Ataf ed un sostegno economico della Fondazione dei Monti Uniti che andrà ad aggiungersi alle altre donazioni che arriveranno. L’idea, infatti, è che sei giovani aiutano a ripulire le strade di Foggia, gli adulti possono sostenere le missioni scansionando il codice qr in locandina e fare delle donazioni. L’obiettivo è sempre quello di sostenere le missioni in America Latina aiutando chi è meno fortunato di noi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.