Presidenza arbitri foggiani, Di Paola verso il bis
Antonello Di Paola è pronto a fare il bis. Il presidente in carica della sezione di Foggia dell’Aia, Associazione italiana arbitri, corre verso la riconferma.
IL RINNOVO. Nelle elezioni, previste il prossimo 3 maggio, Di Paola dovrebbe essere il candidato unico e dunque mantenere il ruolo conquistato nel dicembre 2013, quando prese il posto del dimissionario Giuseppe Stallone. Come in quell’occasione, è riuscito a compattare la larga maggioranza degli iscritti sul suo nome, in vista della tornata elettorale.
IL BILANCIO. L'occasione delle elezioni è utile a Di Paola per un bilancio di questa prima esperienza da presidente: "Sono convinto - spiega - che ci sia un rinnovato entusiasmo nei 230 associati della nostra sezione, che vogliono condividere un progetto unico per la crescita tecnica e associativa di tutti i nostri arbitri. Sono diminuiti i casi di violenza nei confronti dei direttori di gara e - evidenzia Di Paola - si respira un'aria diversa, con un apprezzamento particolare per le varie iniziative registrate in questo biennio".
LA CARRIERA. Dopo un trascorso da arbitro e da assistente in serie C , con 110 gare all'attivo, e aver calcato campi importanti come il San Paolo di Napoli e il Marassi di Genova, Di Paola nella vita è Funzionario del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.