E i vigili? È scattata oggi l'ordinanza sul mercato Rosati: quella emanata dal sindaco Landella per obbligare gli ambulanti a raccogliere e rimuovere dall'area di posteggio tutti i rifiuti prodotti; la stessa con la quale è stato richiesto al Comando dei vigili urbani di istituire “un adeguato servizio di vigilanza dalle 12,30 alle 16,30 per garantire l'osservanza del provvedimento”. Fatto sta che all'orario di chiusura di operatori della polizia municipale non vi era neanche l'ombra.
TRA RIFIUTI E LAMENTELE. Dal sopralluogo fatto da Foggia Città Aperta intorno alle 14, la situazione su Via Rosati non era molto dissimile dagli altri giorni: scarti di frutta e verdura sparsi un po' ovunque, cassette ammonticchiate ai lati dei marciapiedi, con qualche presenza “speciale” tipo quella di un'anta di legno di un grosso portone, adagiata sulla strada a far da “tappeto” ai colombi.
A dire il vero qualche effetto l'ordinanza deve averlo avuto. Alcuni operatori hanno quanto meno radunato gli scarti organici in cartoni e cassette in maniera tale che la rimozione fosse facilitata. Ma nulla di più. Qualche ambulante ancora presente ha prospettato altre soluzioni: “Dovrebbero consegnarci delle buste ogni mattina e magari passare a ritirarle almeno una volta durante le ore di mercato”. Qualcun altro ha provato a “scaricare” le responsabilità scagliandosi contro i residenti: “Ne approfittano e lasciano i loro rifiuti in strada”. E a dire il vero c'erano anche accumuli di buste di plastica di rifiuti “casalinghi”, difficili da imputare alle attività mercatali.
L'ASSENZA DI CONTROLLI. A spiccare, in ogni caso, la totale assenza di coloro che avrebbero dovuto effettuare i controlli promessi. Nessun vigile presente, tanto meno pattuglie della polizia municipale. La problematica del mercato Rosati resta complicata e prima o poi occorrerà affrontarla nel suo complesso a partire dalla questione del rilascio delle autorizzazioni agli occupanti dei posteggi (a proposito ci sono?). Nel frattempo ben vengano le ordinanze deterrenti, a patto che, quanto meno il primo giorno, si facciano osservare. Solo un disguido temporaneo? Basterà attendere i prossimi giorni per rispondere.
Vi erano già stati incontri presso il Comando Polizia Locale con cittadini, negozianti e anche Grandagliano per studiare una soluzione soddisfacente del problema o con la distribuzione di bustoni o cassonetti ad hoc.
Una qualsiasi soluzione doveva essere concordata con gli interessati perchè solo cos+ poteva avere possibilità di successo.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.