Primo Maggio a Parco San Felice, la soddisfazione dell'Amministrazione Comunale: "Una straordinaria fotografia della gioventù foggiana"
"Una straordinaria fotografia della gioventù foggiana, dei loro gusti, dei loro riferimenti". L'Amministrazione comunale di Foggia è entusiasta, all'indomani del Primo Maggio a Parco San Felice, organizzato dal Comune di Foggia e Puglia Culture, con la partecipazione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil.
IL SUCCESSO. Sul palco sono stati protagonisti soprattutto artisti della scena rap, trap, hip pop: quelle di Madman e Boro le esibizioni più attese e trascinanti, in una line up che ha incluso figure come Marte, Gora, Daviducc, Gabrix, Pocho, Nenot, Michele Romano DJ, Postumi, Gedem, Rolfi, Cobra Ash, Amon.
“Una giornata straordinaria, di grande impatto per ognuna e ognuno di noi - è il commento dell'assessora alla Cultura, Alice Amatore -. Vedere tante persone così coinvolte e felici, avere regalato loro attimi e incontri che ricorderanno a lungo, nella loro e nostra città è il successo più bello”.
UNA CONDIVISIONE REALE. “Il 1° Maggio - sottolinea la sindaca, Maria Aida Episcopo - nasce e resta la celebrazione del lavoro, del lavoro dignitoso, per tutti, sicuro, contro ogni sfruttamento e discriminazione. Ma a Foggia si è arricchito, grazie a questa manifestazione e alla sensibilità degli organizzatori, di un ulteriore significato: la possibilità per tutti e tutte di essere non semplici spettatori ma protagonisti, parte di un tutto nel quale nessuno resta escluso. Di vivere una condivisione partecipata e reale, diretta e non filtrata da uno smartphone”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.