Pro Loco Foggia, nuovo consiglio direttivo: Giuseppe Croce confermato presidente
Giuseppe Croce viene confermato alla guida della Pro Loco di Foggia. Si è svolta nella serata di giovedì 2 luglio 2020, infatti, l’assemblea dei soci della dell’Associazione Turistica Pro Loco Città di Foggia “Maria Carla Orsi”. I presenti si sono riuniti nella sede presso i locali comunali dell’ex Scuola Materna “Chiara Lubich”, in Via Ugo La Malfa 8, per eleggere il nuovo consiglio direttivo che avrà il compito di guidare l’associazione per il prossimo quadriennio ricco di appuntamenti e ricorrenze.
IL CONSIGLIO. Giuseppe Croce, pertanto, è stato confermato, per il terzo mandato consecutivo alla guida della presidenza dell'associazione Pro Loco di Foggia. Ad affiancarlo come vice presidente vicario sarà il neo eletto Domenico Di Santo. Nel nuovo Consiglio Direttivo figurano i nomi di Anna Maolucci (Vice Presidente - riconfermata), Antonio Lauriola (Segretario - riconfermato), Daniela Piacenza (Tesoriere), Vincenzo Imparati e Antonio Rossetti.
Nel collegio dei Revisori dei Conti è stata eletta a Presidente, Maria Altomare Spadaccino con i soci componenti Maria Antonietta Affatato e Raffaele Scrocco.
Nel collegio dei Probiviri è stata eletta a Presidente, Doriana Carnevale, già fondatrice della Pro Loco di Foggia, con i soci componenti Pellegrino delli Carri e l’uscente consigliere del consiglio direttivo Vito Aprile.
Eletti anche Sonia Ruscillo (Assessore Attività Economiche) e Stefano Berardino, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Onorario della Pro Loco di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.