Problemi con Poste italiane? Il “Conciliatore” dell’Adiconsum parla foggiano
L'incarico assegnato ad Agostino Farinato
Avviare la procedura di Conciliazione ogni volta che, presentato un reclamo, abbia ricevuto da parte di Poste Italiane una risposta ritenuta insoddisfacente, oppure non abbia ricevuto alcuna risposta. È quello che potranno fare i consumatori rivolgendosi al segretario di Adiconsum Foggia, Agostino Farinato, appena nominato conciliatore di Adiconsum Puglia per problematiche riguardanti “ Poste Italiane”.
LA PROCEDURA. La domanda di Conciliazione – spiegano da Adiconsum - deve essere inviata entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento della risposta al reclamo, oppure, in caso di mancata risposta entro i termini previsti dalla Carta della Qualità (40 giorni lavorativi), entro ulteriori 30 giorni lavorativi. I casi in cui si può accedere alla conciliazione riguardano Posta Raccomandata, Posta Assicurata, Postacelere 1 - Corriere Espresso Nazionale. Telegramma, Fax, Pacco Ordinario, Paccocelere 1 - Corriere Espresso Nazionale, Paccocelere 3 (Eccezionalmente sono previste anche conciliazione riguardanti il conto Bancoposta e la carta Postepay).
COME FUNZIONA. La Procedura di Conciliazione si avvia presentando domanda, su apposito modulo, tramite l’assistenza di Adiconsum. A seguito della ricezione della domanda, la Commissione è tenuta a valutare la ricevibilità della domanda e ad iniziare il tentativo di Conciliazione della controversia entro 60 giorni. Le riunioni della Commissione di Conciliazione non sono pubbliche e le informazioni fornite nel corso delle sedute devono considerarsi riservate. Acquisito il consenso del consumatore sull’ipotesi di Conciliazione raggiunta, il procedimento si conclude con la sottoscrizione da parte dei componenti della Commissione del verbale di Conciliazione. In caso di esito negativo, la Commissione ne dà atto sottoscrivendo un verbale di mancato accordo, il quale viene tempestivamente comunicato al consumatore.La conciliazione si chiude entro 120 giorni dalla ricezione della domanda con successivo verbale. La procedura di conciliazione è gratuita, salvo la quota di iscrizione ad Adiconsum.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.