Lungomare di Vieste, ex caserma dei vigili del fuoco a Foggia ed ex stazione ad Apricena: architetti a confronto per la riqualificazione
Un percorso di conoscenza dei concorsi per i progetti di riqualificazione del Comune di Vieste e dell'Amministrazione Provinciale di Foggia. E' in programma il 17 marzo, dalle 16.30 alle 18.30 - presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Progettisti e Conservatori della provincia di Foggia (in corso Vittorio Emanuele II 8 a Foggia) - la presentazione dei concorsi di progettazione in due gradi banditi dal Comune di Vieste e dall’Amministrazione Provinciale di Foggia in partenariato con l’Ordine degli Architetti PPC.
I PROGETTI. L’incontro, con due crediti formativi per gli architetti, ha 40 posti disponibili e sarà introdotto dall’arch. Francesco Faccilongo, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, che modererà gli interventi dell’arch. Paola Cecilia Minervino (RUP concorso del Comune di Vieste) e l’arch. Giacomo La Ferrara (RUP concorso Provincia di Foggia). I progetti riguardano la riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa di Vieste, il recupero dell’area dismessa della ex caserma dei Vigili del fuoco di Foggia come Polo Scolastico per le Arti ed il recupero del tracciato della ferrovia dismessa dalla stazione di San Severo alla ex stazione Apricena Superiore con la trasformazione in Ciclovia turistica transgarganica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.