“Progetto Concittadino Foggia”, la sfida di De Sabato e soci: “costruire insieme il programma”
Parte dal basso il progetto politico e civico
Comincia ufficialmente il prossimo 18 novembre alle ore 18:30 presso il Cineteatro della Sala Farina il “Progetto Concittadino Foggia”: risultato degli ultimi tre anni di impegno civico, politico e culturale che fa a capo ad Antonio De Sabato.
IL NOI AL POSTO DELL’IO. “Una scelta per il futuro, una scelta civica, libera, solidale, ecologista e progressista”: è quanto si legge nel comunicato di lancio che, negli intenti, chiama a raccolta tutta la società civile. “Non dovremo usare le nostre energie e competenze per combattere il vecchio – si legge ancora, a sostegno dell’iniziativa – ma per costruire il nuovo”. La sfida di De Sabato e soci è ambiziosa e, soprattutto, sembra voler partire realmente dal basso. L’idea, infatti, a cominciare dall’incontro del 18 novembre, è quella di “costruire insieme il programma” poiché, come si legge: “La politica così come ci viene proposta non va bene. È un disco rotto, incapace di intercettare non solo i bisogni ma anche le passioni dei cittadini. La nostra funzione sarà risvegliare la passioni sopite e metterci all’ascolto di nuove, non con l’IO ma con il NOI”. A tal proposito, nel corso dell'incontro avrà luogo anche un momento di confronto aperto e di interlocuzione con le varie associazioni presenti in città, "quelle che hanno contribuito a un risveglio delle coscienze in quest'ultimo periodo".
GIORGIO MARAN E L’ESPERIENZA DI VARESE. Ri-progettare spazi e persone, nuova quotidianità, partecipazione: questi i concetti chiave dell’appuntamento e del percorso civile e politico che si appresta a nascere, stando ai presupposti del movimento ideato da De Sabato. A dare manforte all’iniziativa e alla programmazione, alcune personalità chiamate a intervenire, come Giorgio Maran, atteso anch’egli per l’appuntamento del 18 novembre. Varesino, laureato in Economia all’Università dell’Insubria e Scienze Politiche all’Università di Pavia, consigliere comunale, attivista politico e sociale, è autore del libro “Il tempo non è denaro – Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria” (Altrimedia, 2020), oltre ad aver collaborato con riviste quali Pandora, Jacobin Italia, MicroMega e Strisciarossa. “Oltre le peculiarità tipiche delle nostre rispettive città – motiva De Sabato nel comunicato, parlando della presenza di Maran – c'è molto in comune. La sua associazione Collettiva nasce sulla scia di sentimenti simili a quelli che animano Possibili Scenari”.
TEMI ED ESPERTI COINVOLTI. I punti di riferimento del progetto politico sono quattro, così come gli esperti che verranno coinvolti a seconda dei temi: Mobilità progetto Foggia 30 e lode, Scuola e istruzione, con la partecipazione di Mariantonia Camarca (presidente Cidi); Lavoro, con Roberto Foglio (sindacalista) e Mimmo Morsuillo (Città del Cinema); Capitale sociale e umano con Gerardo Fascia (operatore di sviluppo locale). Verranno istituiti via via dei “polis lab” per concertare e discutere su temi specifici, provando a elaborare soluzioni aperte alla società civile. Non mancheranno, nel corso dell’incontro, anche le arti: musica, letture sceniche e la proiezione di un documentario. Infine, uno degli interventi più attesi: quello di Cesare Gaudiano, presidente Aics, “perché il volontariato e il terzo settore – spiega De Sabato – saranno l'anima del progetto”. In chiusura, atteso anche l’autore, giornalista e attivista politico Leonardo Palmisano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.