Promozione sui social, eventi e angolo bar: sospesa Scia a circolo privato in pieno centro a Foggia
Numerose irregolarità sostanziali
rispetto al contenuto della SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività). Con questa motivazione, certificata dal verbale di accertamento della Questura di Foggia - Divisione Pasi, è stata sospesa per dieci giorni la licenza presentata dal circolo privato Italsud per "attività di somministrazione alimenti e bevande riservata ai soli soci".
IL CONTROLLO. L'attività viene esercitata nei locali in vico La Porta 1 a Foggia, in pieno centro storico, a due passi dall'auditorium Santa Chiara. Nel verbale emerge come risultasse "accessibile in modo indistinto (porta aperta al pubblico); pubblicizzata online come 'locale per eventi e spettacoli' senza dicitura 'riservato ai soci'; priva di controllo all’ingresso; dotata di angoli bar e arredi tipici di esercizi pubblici; gestita senza documentazione esibita dai presenti a dimostrazione della qualità di soci". A nulla sono servite le "osservazioni difensive, pur articolate", che non sono risultate - si legge nel provvedimento - "idonee a superare le gravi irregolarità
accertate, confermate da più elementi oggettivi e non contestati in modo documentale": fondate "prevalentemente su argomentazioni interpretative, ma non negano i fatti
rilevanti (accesso indistinto, assenza di controllo all’ingresso, presenza di elementi tipici dell’attività
commerciale)". Pertanto, è stata disposta la sospensione per 10 giorni degli effetti della SCIA.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.