Pronto Soccorso di Foggia, assolti i tre medici accusati di truffe assicurative: “accuse paradossali”
Dopo un iter processuale lungo tre anni
Il Tribunale di Milano ha assolto tre medici del Pronto Soccorso di Foggia (V.D., C.D. e L.M.) accusati di aver concorso a una serie di truffe nei confronti di un’assicurazione. Condannati, invece, i soggetti che hanno ideato le truffe (falsi sinistri, soprattutto stradali) e percepito i risarcimenti dalla Cardif, la compagnia assicurativa.
TRE ANNI DI PROCESSO. Lo fa sapere il legale rappresentante dei tre medici coinvolti, l’avvocato Michele Vaira, al termine di un iter giudiziario complesso e lungo tre anni, del quale si è parlato molto. “Costoro – scrive il legale, in riferimento ai soggetti condannati – si recarono, in alcune occasioni, al Pronto Soccorso di Foggia lamentando di aver subito delle lesioni. I tre dirigenti medici, che nelle rispettive occasioni hanno visitato questi soggetti, non hanno mai accertato alcun tipo di lesioni (quindi non era contestato alcun delitto di falso), ma secondo la Procura (in tal senso indirizzata dalla Cardif) le visite erano troppo veloci”.
I REFERTI MODIFICATI. Dopo l’accesso in Pronto Soccorso, i presunti truffatori hanno modificato alcuni referti radiologici a firma di un quarto medico (E.S.), inserendo i propri nomi e inventando inesistenti traumi ossei o articolari, chiedendo e ottenendo importanti risarcimenti. All’esito del dibattimento, è stata chiarita l’assoluta estraneità dei medici foggiani, assolti con formula piena.
“ACCUSA PARADOSSALE”. L’Avv. Michele Vaira, difensore dei quattro medici, ha espresso soddisfazione: “Quella contro i medici del Pronto Soccorso era un’accusa davvero paradossale. Il loro dovere è di prestare le cure a chi ne ha bisogno, nel più breve tempo possibile e senza disporre accertamenti diagnostici che già a prima vista apparivano del tutto superflui. Ed è ciò che hanno fatto i miei assistiti, che hanno dimesso, nel giro di poche decine di minuti, e con prognosi massime di 7 giorni, i soggetti che lamentavano presunti traumi senza manifestarne alcuna oggettività. Secondo la procura, invece – si legge ancora – i medici avrebbero dovuto svolgere il ruolo di ‘medici legali’ disponendo, a spese della collettività, ulteriori esami. Una tesi chiaramente insostenibile, dato che i medici del pronto Soccorso non possono trasformarsi in medici legali”.
EFFICIENZA DEL PRONTO SOCCORSO. Dimostrato, secondo Vaira, in sede di dibattimento, l’elevato livello di efficienza del Pronto Soccorso di Foggia (in grado di dimettere i “codici verdi” nel giro di pochi minuti) e l’estrema professionalità degli assistiti. “Se la compagnia avesse prestato fede ai loro referti – sostiene ancora l’avvocato – non avrebbe speso un solo centesimo in risarcimenti. L’artefazione dei referti radiologici del quarto medico, poi, era davvero grossolana. Mi stupisco che i consulenti della compagnia assicurativa non se ne siano resi conto, chiedendo al Policlinico i referti originali, come abbiamo fatto noi nel corso delle indagini difensive”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.