Candelaro, 36 prosciutti crudi in un market casalingo con merce di provenienza sospetta
Sabato 18 aprile Agenti della Polizia di Stato del Reparto Volanti hanno denunciato in stato di libertà una donna e due uomini per acquisto di cose di sospetta provenienza.
IL CONTROLLO. Intorno a mezzogiorno gli Agenti hanno notato un via vai di persone presso un’abitazione privata nel quartiere Candelaro, da una più attenta osservazione hanno visto un uomo che caricava dei cartoni di merce su un’autovettura. A quel punto i poliziotti sono entrati nell’appartamento e, dopo aver identificato la proprietaria, notato che nella sala da pranzo c’era una notevole quantità di merce alimentare.
LA MERCE. Tutti gli alimenti presenti nell’appartamento, 40 confezioni di tortelloni, nonché due prosciutti crudi e 14 scatoloni contenenti merendine sono sottoposti a sequestro e affidati in custodia ad una ditta alimentare, unitamente ad altri cartoni contenenti 28 prosciutti che sono stati rinvenuti e sequestrati a bordo di un autocarro presente all’esterno dell’abitazione. A bordo di altra in autovettura venivano sequestrati altri 6 prosciutti crudi.
LA DENUNCIA. La proprietaria dell’appartamento e i rispettivi conduttori degli autoveicoli trovati all’esterno dell’abitazione con la merce a bordo, non erano in grado di dare spiegazioni o riferimenti circa l’acquisto dei prodotti alimentari, pertanto sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica, inoltre agli stessi veniva contestata la violazione alle norme di contenimento COVID-19.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.