Provaci ancora, Daunia. Un nuovo punto di riferimento per il turismo
Presentato il nuovo portale "Vivere la Daunia"
Cultura, cibo e turismo esperienziale. O meglio Flywheel, termine di riferimento per spiegare al pubblico e alle aziende del territorio, il senso specifico del sito "Vivere la Daunia", di fatto il vero protagonista della tavola rotonda che si è tenuta lo scorso lunedì 13 maggio, dall’aula magna del Dipartimento di Lettere. Hanno preso parte all'incontro, il rettore Giuliano Volpe e il direttore del dipartimento di lettere Saverio Russo, il presidente del Gal Piana del Tavoliere Valerio Caira, ed enti importanti come Puglia Promozione, Acli, Cai, Archeologica e Confcommercio, oltre all’assessore allo sviluppo e alle politiche giovanili del Comune, Giusy Albano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.