Prove di carico sul ponte di via Cerignola, De Rosa annuncia: "Risultati confortanti, lavori al via entro 3 settimane”
L’ottimismo del neoassessore
La notte scorsa, l'Amministrazione comunale di Foggia ha provveduto ad effettuare le prove di carico sul cavalcaferrovia di via Cerignola, chiuso per motivi di sicurezza a seguito di un incendio che ha riguardato la struttura nelle scorse settimane.
RISULTATI CONFORTANTI. «Dalle prove di carico e dalle prove di carotaggio effettuate precedentemente – sottolinea il neoassessore ai Lavori Pubbici del Comune di Foggia, Gianni De Rosa – sono emersi risultati confortanti, che permetteranno all'Amministrazione comunale di dar luogo alle procedure per effettuare lavori di consolidamento per la riapertura del ponte di via Cerignola, non appena le ditte che hanno effettuato le verifiche statiche ci forniranno i risultati ufficiali delle prove svolte. Prevediamo di avviare i lavori entro tre settimane».
LA LINEA FERROVIARIA. «Sappiamo bene quali sono i disagi che i residenti e gli esercenti della zona sono costretti a vivere – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Tuttavia i Vigili del fuoco, dopo un primo sopralluogo, ci hanno riferito di dover verificare in ogni minimo dettaglio la staticità del ponte, anche tenendo conto del passaggio dei treni lungo la linea ferroviaria Foggia-Roma, prima di poter prendere in considerazione l'ipotesi di riaprire la struttura al traffico veicolare, eventualmente anche con delle limitazioni. Ringrazio i tecnici e gli ingegneri che hanno lavorato per effettuare tutte le prove alla struttura».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.