Provincia di Foggia: a Russo i Lavori pubblici, La Torre al Bilancio, per Tutolo l'Ambiente
Deleghe anche a Cusenza, Rignanese e Bocola
Tanto tuonò che piovve. Dopo il pressing di tutti i partiti politici, il Presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, ha assegnato le deleghe ai Consiglieri Provinciali per la trattazione di alcune materie amministrative anche al fine di alleggerire il lavoro e gli impegni presidenziali.
LE DELEGHE. Ecco l’elenco dei Consiglieri Provinciali con le materie delegate:
1. Pasquale Russo: Lavori Pubblici; Viabilità; Manutenzione Edilizia; Progettazione Contratti e Appalti; Impiantistica Sportiva; Manutenzione Immobili; Servizio Civile.
2. Francesco La Torre: Bilancio; Personale; Contenzioso; Tributi; Affari Generali; Urp; Patrimonio; Demanio.
3. Generoso Rignanese: Trasporti; Formazione Professionale; Pianificazione Strategica; Assetto del Territorio; Politiche del Lavoro; Aree Protette; Polizia Provinciale; Protezione Civile; Servizi Geologici; Sistemi Informativi; Politiche Giovanili.
4. Gaetano Cusenza: Attività Produttive; Turismo; Agricoltura; Caccia e Pesca.
5. Maria Anna Bocola: Politiche Scolastiche; Edilizia Scolastica (Manutenzione plessi scolastici); Politiche Sociali; Politiche Comunitarie; Politiche Culturali; Biblioteca Provinciale.
6. Antonio Tutolo: Ambiente; Gestione dei Rifiuti; Fonti Energetiche; Bonifiche siti inquinati; Tutela delle acque ed utilizzazione dei fanghi di depurazione in Agricoltura; Politiche Energetiche (LEGGI: Caso puzza, Montagano contro il sindaco di Lucera: "Vuole la chiusura della Bioecoagrim").
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.