Alla scoperta di borghi e parchi: tornano le Giornate FAI d'Autunno GLI APPUNTAMENTI
Ritornano le "Giornate FAI d'Autunno" - una delle iniziative tradizionali del Fondo Ambiente Italiano - che hanno lo scopo di far conoscere le bellezze del nostro Paese e nel contempo l'attività della Fondazione.
Quest'anno saranno interessati in tutto il territorio nazionale due weekend: 17 /18 e 24/25 ottobre. Le Giornate saranno dedicate alla memoria della fondatrice del FAI, Giulia Maria Crespi, di recente scomparsa.
GLI APPUNTAMENTI. In provincia di Foggia, la Delegazione FAI ha programmato visite guidate nelle due domeniche e, precisamente, il 18 a Celenza Valfortore e Alberona, il 25 a Lucera e Foggia.
Per quanto riguarda le aperture del 18 sarà possibile partecipare a visite guidate nei due borghi dei Monti Dauni, scelti anche in adesione al progetto ALPE lanciato dal FAI a livello nazionale che invita a scoprire le bellezze dei centri interni e di altura. L'iniziativa è stata possibile proprio grazie all'adesione entusiastica e alla collaborazione dei sindaci Luigi Iamele (Celenza) e Leonardo de Matthaeis (Alberona).
A FOGGIA. Il 25 sarà invece possibile visitare l'anfiteatro romano di Lucera e partecipare a Foggia ad una passeggiata sui luoghi della Transumanza con la guida di Saverio Russo, presidente FAI Regione Puglia e Gloria Fazia, Capo delegazione FAI Foggia. Il percorso terminerà al Parco dell'Iconavetere, luogo importante della storia religiosa e sociale della città.
LE PRENOTAZIONI. Tutte le iniziative si svolgeranno, in piena adesione alle ordinanze anti Covid, in orari preordinati e per gruppi di max 15 persone sia la mattina che il primo pomeriggio.
Occorrerà prenotarsi su www.giornatefai.it dove saranno indicati aperture e orari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.