Vox populi” vuole che la puzza provenga da Lucera, per l'utilizzo di concimi chimici di una nota ditta agricola. Del resto, anche l'assessore all'Ambiente, Russo, in una recente intervista al Corriere del Mezzogiorno, aveva rivelato: “ Sappiamo che l’odore proviene da lì, ma non sappiamo altro”.
I CONTROLLI. Oggi, però, dopo una serie di fughe di notizie, annunci, promesse e polemiche, i vertici dell'Arpa sono arrivati a Foggia. Anzi, alle porte della città. La delegazione era guidata dal direttore scientifico dell'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente, Massimo Blonda. Con lui, anche il personale dell'Azienda sanitaria locale, dopo le sollecitazioni delle istituzioni locali e la pressione dell'opinione pubblica che si è fatta sempre più forte.
IL QUESTIONARIO. La puzza, com'è noto a ogni cittadino foggiano, si palesa nella tarda serata e investe in sostanza ogni zona della città. Proprio per comprendere l'intensità dell'odore nauseabondo avvertito nelle varie aree cittadine, gli attivisti di Foggia che fanno riferimento alle pagine facebook Foggia 5 stelle (Movimento di Foggia), Movimento Cinque Stelle Foggia e Risveglio Civile a 5 Stelle stanno facendo una serie di banchetti per raccogliere le firme dei cittadini per chiedere alle istituzioni (Sindaco, ASL e ARPA) di dare spiegazioni in merito alla puzza e sta operando una sorta di questionario “per zone”.
LE ANALISI. Ora sarà necessario attendere l'esito dei controlli di Arpa e Asl ma non è da escludere che già dalle prossime ci possa essere un primo report, anche semplicemente sulle modalità delle operazioni e sui luoghi coinvolti dai controlli.