Puzza a Foggia, Landella se ne lava le mani: “Spetta al sindaco di Lucera intervenire”
«Attendiamo fiduciosi di sapere quali provvedimenti stiano mettendo in campo gli Enti territoriali che hanno compiti specifici sull’Ambiente e le Autorità di controllo in merito ai miasmi che le notti d'estate colpiscono anche la comunità foggiana». È il tema di questi giorni, come in tutte le recenti stagione estive, e il sindaco di Foggia, Franco Landella, si esprime rispetto alle segnalazioni che negli ultimi giorni sono giunte a Palazzo di Città da parte di alcuni cittadini in merito alle emissioni maleodoranti che vengono percepite durante le ore notturne (LEGGI: Puzza a Foggia e Lucera, Barone incontra Tutolo: “Pronto un nuovo esposto”. E la vicenda sbarca in Parlamento).
"SPETTA A LUCERA INTERVENIRE". Lo fa, però, per prendere le distanze da qualsiasi responsabilità e spiegare ruoli e interventi. «In ragione del fatto che l’azienda che sembra essere responsabile dei miasmi notturni ricade nel territorio di Lucera, chiediamo al sindaco del centro federiciano, Antonio Tutolo, di verificare se ci siano i presupposti per adottare un provvedimento ordinatorio, in qualità di massima autorità sanitaria locale, al fine di tutelare la salute dei cittadini di Lucera e di Foggia, anche perché il sindaco di Lucera è il delegato all’Ambiente della Provincia di Foggia, ente titolare delle questioni ambientali. Siamo altrettanto fiduciosi che gli organi di controllo non siano rimasti sordi alle sollecitazioni che giungono dai cittadini, che vorrebbero poter usufruire a pieno dei parchi e delle zone verdi della città nel periodo estivo, senza doversi rinchiudere in casa per via dei cattivi odori che giungono nelle ore notturne».
Comuni arpa noe provincia regione asl sono tutti complici di questa vergogna notturna.
Solo a Foggia succede che si avvelenano i cittadini .
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.