Quarato: "Dimissioni di Iaccarino solo fuffa? Convocati da Landella ma non accettiamo scuse”
La questione Iaccarrino approda in consiglio comunale, martedì 5 gennaio alle 17 ci sarà una riunione convocata dal sindaco Franco Landella per discutere delle dimissioni del presidente dell'assise di Palazzo di Città.
MOZIONE PRONTA. A darne notizia è il Consigliere Comunale di Movimento Cinque Stelle Giovanni Quarato che scrive sulla sua pagina facebook: “Non abbiamo ben capito cosa stia bollendo in pentola. Le dimissione sono vere o solo fuffa? Comunque abbiamo preparato già la mozione di sfiducia (da regolamento revoca), casomai avessero fatto una ignobile finzione, che abbiamo proposto a tutta la minoranza. Non accettiamo scuse, di sicuro non molliamo! Ridiamo dignità alle istituzioni”.
Aldila della triste e vergognosa vicenda del presidente del consiglio comunale,responsabilità sono anche di una opposizione troppo morbida nei confronti di una amministrazione più che mediocre che ha fatto sprofondare la città nella invivibilta nella inciviltà, nel degrado urbano e sociale assoluto ,zone della storia della citta abbandonate vedi quartiere ferrovia,centro storico, una opposizione e una città che non si ribella ,quasi silente ,puo diventare complice di questo disastro ,non basta ora chiedere le dimissioni del sindaco, necessarie, ma bisogna creare le condizioni per una svolta per questa città ancora peraltro oppressa dalla malavita,un invito a tutta l opposizione alla cosidetta società civile, alla gente perbene che e' la maggioranza,alle associazioni di volontariato, ai sindacati ai professionisti seri, a scendere in campo e dettare l agenda del cambiamento.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.