Quartiere Ferrovia, si rafforza il servizio di polizia municipale: 4 agenti in servizio
L'annuncio dal Comune: "Presto un presidio fisso"
È partito questa mattina il rafforzamento del servizio di pattugliamento del Corpo di Polizia Municipale nel cosiddetto “Quartiere Ferrovia”, misura di potenziamento dell’attività di controllo e presidio del territorio disposta dall’Amministrazione comunale.
L’AREA. Da oggi, dunque, 4 agenti – coordinati da un ufficiale – pattuglieranno a piedi l’area della stazione ferroviaria per ogni turno. «Un segnale di attenzione verso i problemi con i quali, purtroppo, i cittadini residenti nel “Quartiere Ferrovia” sono costretti a fare i conti quotidianamente – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella – che si aggiunge alle azioni già messe in campo, a cominciare dal potenziamento del sistema di videosorveglianza».
UN PRESIDIO FISSO. «Si tratta di un intervento che avevamo già immaginato e previsto e che adesso, anche a seguito di una migliore organizzazione del Corpo di Polizia Municipale, siamo in grado di attivare concretamente – spiega l’assessore con delega alla Polizia Municipale, Claudio Amorese –. A questo farà seguito tra poco l’istituzione di un presidio fisso del Corpo nell’area del “Quartiere Ferrovia”, proprio la fine di rafforzare ulteriormente la presenza dei nostri agenti e, quindi, il controllo della zona, in una logica di stretta e virtuosa collaborazione con le Forze dell’Ordine. Il nuovo servizio di pattugliamento, inoltre, migliorerà anche la fase di ascolto dei cittadini, che potranno avere un’interlocuzione diretta con gli agenti, ai quali potranno formulare osservazioni e segnalazioni in modo diretto».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.