Quartiere Ferrovia, la questura rivendica l'impegno: controlli ad 'Alto Impatto', 150 agenti coinvolti
Le forze dell'ordine rivendicano l'impegno nel Quartiere Ferrovia di Foggia. Dal primo gennaio a oggi, 7 febbraio - evidenzia una nota dalla questura - è stato dato costante impulso alle strategie di intervento nell’area urbana interessata, già intraprese negli scorsi anni, volte a contrastare il degrado urbano e a prevenire eventuali forme di illegalità diffusa.
In tale ottica, il Questore di Foggia, ha predisposto e attuato un'intensa serie di servizi interforze di controllo straordinario del territorio e operazioni ad “Alto Impatto” nel richiamato comprensorio, in ottemperanza delle determinazioni assunte in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento interforze, tenutasi presso la locale Prefettura (foto d'archivio).
I NUMERI. Le operazioni hanno visto il coinvolgimento di circa 150 uomini della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ed hanno portato all’identificazione di 1.503 soggetti, al controllo di 703 veicoli con l’elevazione di 59 sanzioni per violazioni al C.d.S. e al controllo di 24 esercizi commerciali, senza riscontrare particolari situazioni di allarme sociale.
Inoltre, la massimizzazione delle azioni di prossimità con i residenti di quel comprensorio sono assicurate da un’attività presidiale delle Forze di Polizia nella richiamata area, in aggiunta alle ordinarie attività di prossimità dinamica poste in essere dalla Polizia Locale, implementate recentemente dall’apertura di un presidio di quel corpo presso il nodo intermodale.
LE SEGNALAZIONI. Il Questore invita i residenti del quartiere e più in generale i cittadini del Capoluogo ad attivare tempestivamente l’intervento delle Forze di Polizia, in ragione di eventuali situazioni di emergenza di cui si è testimoni , attraverso il ricorso al 112 NUE, sì da garantire un immediato intervento degli equipaggi presenti sul territorio, divenendo parte attiva nella costruzione di un modello di sicurezza partecipata.
I servizi di controllo del territorio effettuati dalle Forze di Polizia presso il “Quartiere Ferrovia” continueranno senza soluzione di continuità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.