Stampa questa pagina

Quartiere Stazione, blitz dei vigili urbani

Il primo tentativo di ripristinare l'ordine: “L'attività operativa si ripeterà anche in futuro”

Ieri pomeriggio, a seguito dei numerosi esposti giunti al Comando della Polizia Municipale di Foggia, due pattuglie del nucleo pronto intervento sono intervenute in via Podgora, allargando il proprio raggio d'azione in tutto il quartiere della Stazione.  
 
“FUGGI FUGGI GENERALE”. D'altronde, anche Foggia Città Aperta aveva segnalato, con tanto di video inviato da una residente della zona (LEGGI), i continui disagi e la mancanza di sicurezza vissuta dai cittadini che abitano nell'immediato circondario della ferrovia di Foggia. Ad ogni modo, questo primo blitz di ripristino della legalità non sembra aver dato gli effetti sperati (almeno non subito): “Quando i vigili urbani – fanno sapere dalla Polizia Municipale attraverso il sindacato Uil Fpl – sono giunti in via Podgora, nel fuggi fuggi generale hanno riscontrato i segni lasciati da quanto segnalato: bottiglie rotte, liquidi al suolo ed ogni genere di sporcizia”. In pratica, nessuno è stato colto il flagrante ma, questo sì, i vigili sono riusciti a dare un segnale della loro presenza. O, per meglio dire, della presenza delle forze dell'ordine in un'area effettivamente da troppi anni lasciata a se stessa. 
 
MULTE E RIMOZIONI FORZATE. Durante i controlli poi, sono state sanzionate auto in sosta irregolare che rallentavano il traffico e compromettevano la visuale negli incroci: altra buona notizia, considerata l'abitudine malsana di certi automobilisti. “E’ stata anche sequestrata e rimossa un’auto in sosta irregolare risultata essere sprovvista di copertura assicurativa”: si può leggere ancora nel comunicato ufficiale (firmato dal rappresentante sindacale Stefano Berardino). Inoltre, a completare l'opera di pulizia della zona ci ha pensato l'Amiu, i cui operatori sono stati allertati proprio dai vigili urbani. 
 
IL PRIMO BLITZ, MA NON SARA' L'UNICO. “La zona –  fanno sapere in conclusione della nota – era stata precedentemente monitorata anche attraverso il controllo delle attività commerciali presenti nella zona”. Infine, va precisato, il blitz di ieri è solo il primo di molti che, per volere dell'Amministrazione, torneranno a ripetersi nelle immediate vicinanze anche nei giorni a venire, allo scopo di ripristinare l'ordine e la legalità nel quartiere della Stazione.
Ieri pomeriggio, a seguito dei numerosi esposti giunti al Comando della Polizia Municipale di Foggia, due pattuglie del nucleo pronto intervento sono intervenute in via Podgora, allargando il proprio raggio d'azione in tutto il quartiere della Stazione.
“FUGGI FUGGI GENERALE”. D'altronde, anche Foggia Città Aperta aveva segnalato, con tanto di video inviato da una residente della zona (GUARDA), i continui disagi e la mancanza di sicurezza vissuta dai cittadini che abitano nell'immediato circondario della ferrovia di Foggia. Ad ogni modo, questo primo blitz di ripristino della legalità non sembra aver dato gli effetti sperati (almeno non subito): “Quando i vigili urbani – fanno sapere dalla Polizia Municipale attraverso il sindacato Uil Fpl – sono giunti in via Podgora, nel fuggi fuggi generale hanno riscontrato i segni lasciati da quanto segnalato: bottiglie rotte, liquidi al suolo ed ogni genere di sporcizia”. In pratica, nessuno è stato colto il flagrante ma, questo sì, i vigili sono riusciti a dare un segnale della loro presenza. O, per meglio dire, della presenza delle forze dell'ordine in un'area effettivamente da troppi anni lasciata a se stessa.
MULTE E RIMOZIONI FORZATE. Durante i controlli poi, sono state sanzionate auto in sosta irregolare che rallentavano il traffico e compromettevano la visuale negli incroci: altra buona notizia, considerata l'abitudine malsana di certi automobilisti. “E’ stata anche sequestrata e rimossa un’auto in sosta irregolare risultata essere sprovvista di copertura assicurativa”: si può leggere ancora nel comunicato ufficiale (firmato dal rappresentante sindacale Stefano Berardino). Inoltre, a completare l'opera di pulizia della zona ci ha pensato l'Amiu, i cui operatori sono stati allertati proprio dai vigili urbani.
IL PRIMO BLITZ, MA NON SARA' L'UNICO. “La zona –  fanno sapere in conclusione della nota – era stata precedentemente monitorata anche attraverso il controllo delle attività commerciali presenti nella zona”. Infine, va precisato, il blitz di ieri è solo il primo di molti che, per volere dell'Amministrazione, torneranno a ripetersi nelle immediate vicinanze anche nei giorni a venire, allo scopo di ripristinare l'ordine e la legalità nel quartiere della Stazione.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload