E’ giunto alla quarta edizione l’ormai tradizionale evento “4 passi con Michele Emiliano", venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 10.00 il presidente della regione visiterà il Policlino Riuniti di Foggia, l’iniziativa sarà l’occasione per fare il punto sui obiettivi strategici: l’Urbanistica, gli Immobili, la Dotazione Organica e l’Università. All’incontro parteciperanno anche il Direttore Generale Vitangelo Dattoli, il Sindaco di Foggia Franco Landella, il Rettore dell’Università di Foggia Pierpaolo Limone e il Preside della Facoltà di Medicina Gianluigi Vendemiale. A conclusione degli interventi dei vari relatori presso la Sala Turtur, seguirà visita al Dipartimento di Emergenza Urgenza (DEU) e ai cantieri connessi.
URBANISTICA. Giunto al raggiungimento l’obiettivo dell’inclusione di Viale Pinto all’interno dell’area ospedaliera, con la conseguente pedonalizzazione dell’arteria e la creazione di ampi spazi attrezzati che contribuiranno a favorire l’attuazione del piano di“hospitality”. L’intervento di riqualificazione reinterpreta l’asse centrale di Viale Pinto come strada-piazza di ricucitura al fine di rendere gli “Ospedali Riuniti” un nucleo unitario, di collegamento tra le due aree del polo ospedaliero e di cerniera tra la città e il periurbano. Il nuovo sistema di mobilità ha previsto la realizzazione di una nuova viabilità pedonale, di un percorso ciclabile, di nuovi accessi all’area ospedaliera, di un’elisuperfice con percorso preferenziale ai mezzi di primo soccorso, di percorsi dedicati al trasporto in autoambulanza e a percorsi dedicati per mezzi di soccorso straordinari. Sono previsti inoltre spazi verdi e piazze, tre nuovi parcheggi per complessivi oltre 1.000 posti auto, inoltre l’accesso alla cittadella ospedaliera sarà favorito, per gli utenti provenienti dai paesi limitrofi, dalla realizzazione di una bretella che collegherà l’Orbitale all’area ospedaliera.
IMMOBILI. Sono ultimati i lavori del nuovo Dipartimento dell’Emergenza-Urgenza, l’opera pubblica più rilevante realizzata nella città di Foggia, costata 65 mln di euro, che presenta pregiate forme architettoniche ed innovative ed avanzate soluzioni concernenti la funzionalità e l’anima tecnologica. Si sta procedendo, inoltre,alla realizzazione di quattro grandi interventi: messa a norma antisismica del plesso denominato“Monoblocco”, con abbattimento dell’attuale stabile e la costruzione di un nuovo plesso di circa100 posti letto, riqualificazione del Presidio Ospedaliero D’Avanzoche ospiterà una grande Medicina Fisica e Riabilitativa e reparti e unità di Medicina Pubblica e Sociale, riqualificazione delle palazzine minori degli “Ospedali
Riuniti” con la creazione della cosiddetta torre dei laboratori, previo abbattimento dei plessi “ambulatorio” e “laboratorio” e adeguamento antincendio ed efficientamento energetico per la riqualificazione definitiva del plesso Maternità.