Quel che resta della sinistra cittadina: intervista a De Santis e Sisbarra
Mongelli, frattura Sel, fallimento Fabbriche e altri temi
“La frattura nasce da lontano ed è tutta sui modi e sui metodi: c'è stata una candidatura assembleare, si era scelta la mia persona ed è stata rivista nel momento in cui il centrosinistra ha avuto più candidature”. Dalla frattura in seno a Sel, arrivata dall'alto com'è ormai noto, passando per le primarie alle porte e per la candidatura mancata di De Santis, senza dimenticare il fallimento delle Fabbriche di Nichi e la diaspora di giovani un tempo base ferma del partito di Vendola, anche in Capitanata. Ad aprire l'intervista però, è la domanda che molti elettori e simpatizzanti si sono posti: come si è arrivati all'appoggio al sindaco uscente Gianni Mongelli? Non era lontano (talvolta agli antipodi) dalle posizioni dei due consiglieri comunali in forza a Sel? Michele Sisbarra e Leonardo De Santis rispondono a queste e ad altre domande.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.