Ritrovo di persone pregiudicate e pericolose, il Questore sospende la licenza di un locale di Accadia
Ad Accadia è stato notificato al titolare di un esercizio commerciale il provvedimento di sospensione di dieci giorni della licenza, adottato ex art. 100 T.U.L.P.S. dal Questore di Foggia, su proposta del Comando Stazione Carabinieri di Accadia.
I CONTROLLI. "All’esito di innumerevoli controlli - scrivono dalla Questura - si è appurato come l’esercizio commerciale in questione costituisse luogo di abituale aggregazione di persone pregiudicate e pericolose, rappresentando, dunque, una minaccia per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Difatti, innumerevoli sono state le richieste di intervento per disturbo della quiete pubblica per emissioni sonore e schiamazzi in orario serale e notturno che hanno riguardato lo stesso esercizio”.
PESCHICI. Inoltre, su proposta del Comando Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano, il Questore di Foggia ha emesso un ulteriore provvedimento ex art. 100 T.U.L.P.S. di sospensione della licenza per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, notificato al titolare di un esercizio commerciale di Peschici. In questo caso, sono state accertate innumerevoli inosservanze dell’ordinanza sindacale volta a regolamentare le emissioni sonore notturne, generando in questo modo pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica nonché situazioni rischiose di degrado ed incuria del territorio, rendendo necessari svariati interventi delle Forze di Polizia per disturbo alla quiete pubblica. (foto archivio)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.