In Questura il ricordo di Giovanni Palatucci che da Questore di Fiume salvò 5000 ebrei e per questo morì a Dachau
Stamattina presso la Questura si è svolta una cerimonia in ricordo di Giovanni Palatucci, che da Questore di Fiume riuscì a sottrarre alla furia nazista 5000 ebrei salvandoli da morte certa. Per le sue posizioni fu internato a Dachau dove mori' il 10 febbraio del 1945.
CORAGGIO E ALTRUISMO. La cerimonia è stata celebrata dal cappellano della Polizia di Stato, Don Vito Cecere, era presente anche Cesare Gaudiano, presidente dell'Associazione Italia Israele di Foggia, il quale ha illustrato il valore del riconoscimento di Giusto delle Nazioni, deliberato dallo Yad Vashem in favore di Palatucci. “Palatucci - scrivono dalla Questura - rappresenta un simbolo di coraggio e altruismo per le donne e gli uomini della Polizia di Stato. Valori nei quali vogliamo identificarci nel noatro operare quotidiano”. Ospiti anche gli alunni della Scuola Primaria Piccolo Seminario Maria De Prospero, che dopo avere apporfondito la figura di Palatucci in un incontro con un Funzionario della Polizia hanno illustrato e consegnato dei lavori che arricchiranno le pareti della Questura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.