Differenziata, cresce la raccolta di carta in Puglia ma crolla in provincia di Foggia
In Puglia nel 2015 la raccolta differenziata di carta e cartone ha registrato una crescita del 3%, con oltre 141mila tonnellate recuperate, ma i risultati penalizzano la provincia di Foggia, penultima in regione con 22,2 kg raccolti per abitante rispetto alla media del 34,7 in regione e del 51,5 in Italia.
I RISULTATI. Il Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) ha diffuso i dati del XXI Rapporto Annuale sulla raccolta di carta e cartone. I dati premiano la provincia di Bari che nello scorso anno ha intercettato oltre 60.000 tonnellate di carta e cartone e registra un pro capite di 48 kg per abitante, seguita dalla Bat con 39,4 kg per abitante e da Lecce (33,7). Foggia invece scende a soli 22,2 kg procapite; peggio della Capitanata ha fatto solo Taranto con 18,5 kg pro capite.
IL CROLLO. Il dato foggiano, tuttavia, desta maggiore allarme. Se la città ionica, infatti, ha fatto quanto meno registrare il maggior incremento percentuale rispetto al 2014 (+13,9%), in provincia di Foggia la raccolta di carta e cartone è in drastica diminuzione rispetto all'anno precedente con un calo del 9,7%. Il risultato è peraltro in controtendenza rispetto agli aumenti a livello regionale e in generale dell'intero del Sud Italia.
IL CASO FOGGIA. Nel gennaio 2016 il Comieco aveva finanziato con un importo di 350mila euro il Comune di Foggia per incentivare la raccolta di carta. L'esito di tale iniziativa potrà essere verificato a fine anno tuttavia i dati a luglio 2016 non lasciano ben sperare. L'ultimo monitoraggio del Comieco riferito alla Capitana fa registare un ulteriore calo di circa il 2%.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.