ORGOGLIO E LEGALITA'. Dopo aver diffuso sui social un messaggio d'orgoglio e, al contempo, di condanna contro gli spiacevoli avvenimenti occorsi ai suoi assistiti ("Forse non è chiaro che questo marchio ha dietro imprenditori e professionisti seri e coraggiosi...Niente e nessuna paura"), in questa intervista l'avvocato foggiano ribadisce in modo chiaro e netto la ferma intenzione di non abbassare in nessun modo la testa di fronte alle intimidazioni ("Se si presenteranno alla nostra porta verranno denunciati"; "Minacciare il marchio Proshop è come minacciare una banca"), elogia il "Modello Vieste" e attribuisce, sarcasticamente, il novembre delle bombe ad "una maggiore disponibilità di polvere pirica a buon mercato". Inoltre condanna fermamente la cultura tutta foggiana del "Pur' quill addà campà", a suo dire vero cancro della legalità che si ripercuote sull'economia foggiana.
LA CAMPAGNA ANTI-USURA DEL MANFREDONIA CALCIO. Infine, a margine dell'intervista, Miccoli, anche vice-presidente e direttore generale del Manfredonia Calcio, ci tiene a sottolineare come, proprio in questi giorni, la squadra sipontina sia stata, anche grazie alla sua ferrea passione e volontà di lavorare in questo senso, testimonial di una campagna pubblica contro l'usura e a favore della Fondazione Buon Samaritano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.