Rai Uno: i foggiani di Telesbruz vincono la finale della gara tra youtuber IL VIDEO
Il video sul tema "la mamma è sempre la mamma"
Comincia con una vittoria la domenica dei foggiani, i ragazzi di Telesbruz sono infatti riusciti a vincere la finale della competizione fra youtubers organizzata dal programma Rai “Uno Mattina in Famiglia” condotto da Fabio Timperi e Ingrid Muccitelli.
SETTE VITTORIE. In finale i giovani foggiani hanno battuto l'attore e youtuber veronese Andrea Baglio superandolo al televoto per 73% a 27%, ottenendo così la settima vittoria su sette gare. Il tema del video scelto dalla redazione Rai era “la mamma è sempre la mamma” e gli attori foggiani hanno provato ad immaginare in modo ironico e divertente cosa succederebbe se, anche solo per qualche ora, tutte le mamme scomparissero.
IL CAST. TeleSbruz è un canale youtube diretto da Giacinto Johnson Brienza. Del progetto fanno parte il videomaker Roberto Moretto, gli attori Dino La Cecilia, Enza Di Nuzzo, Fabio Conticelli, Giuseppe Mauriello, Rocco La Quaglia, Giovanni Mancini, Stefano Tornese, Antonio Cappiello e l’autore Sandro Simone.
INFO. I video di TeleSbruz si possono visualizzare sul canale youtube canale youtube, inoltre per essere aggiornati sulle attività del gruppo si può tramite la pagina facebook
Bravissimi. Li ho votati e sono contento sia per loro che per la nostra città che esprime, oltre a tanto degrado, anche molte eccellenze. Ed ora tutti ad iscriversi al loro canale YouTube
Finalmente il giusto riconoscimento per il talento comico del grandissimo autore sandro simone. Sandro sei tutti noi !!!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.