Rapina a vigilantes della Black Security, ritrovata la moto utilizzata per il "colpo"
Si tratta di una Honda Hornet 250 blu, rubata
Proseguono le indagini sulla rapina subita ieri mattina, a Foggia, poco prima delle 9, da un addetto della Black Security. L’uomo, lo ricordiamo, stava percorrendo a bordo di un’auto di servizio viale Fortore quando è stato affiancato e rapinato, all’altezza del sottopassaggio di Via Scillitani, da due individui armati di pistola, sopraggiunti a bordo di una motocicletta.
LE INDAGINI dei carabinieri della compagnia di Foggia hanno consentito di rinvenire il mezzo usato dai rapinatori. Si tratta di una Honda Hornet 250 di colore blu, risultata oggetto di furto che è stata ritrovata abbandonata alle spalle del cimitero, nelle campagne limitrofe a via Sprecacenere. I militari, inoltre, hanno effettuato una più compiuta ricostruzione della vicenda, grazie anche alle testimonianze e alle segnalazioni giunte al 112 dai cittadini presenti alla scena. Due persone travisate con caschi integrali ed a bordo di una motocicletta, dopo essersi avvicinate ad un'auto dell’istituto Black Security, hanno rotto il finestrino lato passeggero con un martello e si sono impossessati di una scatola che la guardia giurata aveva poggiato sul sedile anteriore. Nel plico era contenuta una somma di denaro di circa 12.000 euro, destinata al Consorzio Agrario Provinciale di Foggia. Subito dopo la rapina, il vigilantes è stato accompagnato al pronto soccorso cittadino per un lieve malore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.