Rapina tabaccheria a Foggia, all'appuntamento con i complici trovano i poliziotti: sei arresti
Sei persone sono state arrestate a Foggia, nell'ambito di un'operazione di polizia condotta a seguito di un tentativo di rapina.
LA VICENDA. Nella serata del 25 settembre, intorno alle 20.30, è stata segnalata una rapina operata da quattro persone travisate, di cui una armata di pistola: una volta entrati presso la tabaccheria sita a Foggia in via Silvestri 10, i quattro hanno avuto una violenta colluttazione con i due titolari, causando a uno di loro alcune lesioni al capo. Pertanto hanno desistito dal portare a termine l’azione criminosa, allontanandosi dal luogo a bordo di una Fiat Stilo risultata essere rubata. Agenti della Polizia di Stato della Sezione Antirapina, nell’ambito di mirati servizi, stavano nel contempo pedinando un'altra auto, una Fiat Multipla, condotta da due noti pregiudicati, Michele La Gatta (classe 1956) e Lorenzo Valente, classe 1973. Il sospetto era che l'auto avesse come finalità primaria quella di recuperare i quattro complici, una volta terminata la rapina, abbandonando così la vettura utilizzata per compiere l’atto criminoso. Un'ipotesi rafforzata anche dalla circostanza che un precedente servizio di osservazione effettuato verso le ore 20 aveva consentito di notare la Fiat Multipla, preceduta da una Stilo con a bordo quattro persone: le auto avevano effettuato un tratto di strada in comune separandosi successivamente.
SULLA COMPLANARE. L’auto con a bordo La Gatta e Valente ha poi arrestato la propria marcia lungo un tratturo sulla complanare 655 direzione Foggia, proprio mentre via radio arrivava la ai poliziotti la segnalazione di una rapina consumata da quattro individui a bordo di una Fiat Stilo. Dopo aver tentato di investire uno degli agenti, la Fiat Multipla è stata bloccata al termine di un breve inseguimento e al suo interno è stata rinvenuta una ricetrasmittente. Inoltre, sul cellulare di La Gatta erano arrivate varie telefonate da due diverse utenze, in uso a due dei quattro complici che avevano perpetrato la rapina.
LA STRATEGIA. A quel punto, gli agenti hanno deciso di salire a bordo della Fiat Multipla e si sono recati presso quello che ritenevano fosse il punto concordato per il recupero dei restanti quattro rapinatori che nel frattempo avevano abbandonato la Fiat Stilo. I due operatori di Polizia a bordo della Fiat Multipla, seguiti a distanza da altri agenti, si sono così recati a marcia lenta lungo la statale Foggia Candela con le quattro frecce inserite: una strategia vincente, dato dopo pochi secondi da un tratturo sono usciti i quattro malviventi nel tentativo di salire sulla Multipla, ritenendo di ritrovare i propri complici. I quattro, identificati per Marco Pironti, classe 1983, Giovanni Pompa, classe 1986, Vincenzo Colucci, classe 1999 e Antonio Pio Ciasullo, classe 1995, sono stati bloccati. Pompa è stato trovato in possesso della pistola utilizzata per la rapina, risultata essere giocattolo e sono state recuperate altre radiotrasmittenti collegate sugli stessi canali della radiotrasmittenti trovate sulla Fiat Multipla e vari passamontagna. Sulla base di quanto emerso i sei sono stati arrestati e condotti presso la locale Casa Circondariale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.