Operazione “Red Gold”, il più grande sequestro di rame degli ultimi anni
Un duro colpo al fenomeno dilagante dei furti di rame quello messo a segno dalle forze di polizia. Nella mattinata del 15 marzo, agenti della Polfer di Foggia, coadiuvati da personale del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Provinciale, hanno rinvenuto in un’autodemolizione, 3.050 kg di cavi in rame di vario tipo e diametro, di cui 110 kg appartenenti all’azienda Enel, e i restanti 2.940 sottratti alle Ferrovie.
IL CAPANNONE. Il materiale rinvenuto, che rappresenta il più ingente sequestro degli ultimi anni, è stato ritrovato in un’autodemolizione e raccolta di materiale ferroso nei pressi di San Severo. I cavi, alcuni già sguainati altri integri, erano occultati all’interno di un capannone e di un cassone scarrabile.
Il rame rinvenuto, è stato riconosciuto da tecnici RFI ed Enel come quello in uso esclusivo alle loro Aziende, è stato sottoposto a sequestro, mentre il titolare della ditta dell’autodemolizione C.M. un pregiudicato cinquantenne della Provincia di Foggia, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di ricettazione. Con questo ultimo ingente sequestro di cavi di rame, arriva a oltre 9 tonnellate il peso del rame recuperato solo nell'ultimo mese.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.