Reddito di Emergenza, il sito web creato dal Patronato Acli e i requisiti per presentare la domanda
Il nuovo Decreto Sostegni ha inserito tra le misure anti crisi, anche il nuovo Reddito di Emergenza per i mesi di marzo, aprile e maggio. La misura è un sostegno economico ai nuclei familiari in condizioni di necessità e varia dai 1.200 a i 2.400 euro con incrementi nel caso siano presenti in famiglia componenti con disabilità.
IL SITO. L'Acli di Foggia comunica che ha istituito una task force per aiutare a fare la domanda all’INPS tutti coloro che vivono in situazioni complesse e hanno diritto al REm. Le domande vanno presentate entro il 30 aprile, oltre alla consueta modalità per appuntamento in presenza, è stato creato un sito dedicato esclusivamente al Reddito di Emergenza, già attivo, dove sarà possibile inviare i dati per la domanda REm, in tutta sicurezza e evitando inutili code: basta accedere al sito www.rem2021.it muniti di ISEE aggiornato e al resto ci penseremo noi. Al Patronato Acli il servizio è gratuito.
I REQUISITI. Per poter richiedere il REm bisogna essere in possesso di un modello ISEE aggiornato o eventualmente farlo preparare. Inoltre i requisiti principali sono: - Valore del reddito familiare riferito alla mensilità di febbraio 2021 inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio REm. Per i nuclei familiari che risiedono in abitazione in locazione, la soglia reddituale di accesso al beneficio aumenta di un dodicesimo del valore annuo di locazione, come da dichiarazione ISEE. - Residenza in Italia, con riferimento al solo componente che richiede il beneficio. - Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno 2020. La soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo di 20.000 euro. Tale massimale è incrementato di 5.000 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. - ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 15.000 euro. - Nel nucleo familiare non devono essere presenti componenti che percepiscono, o hanno percepito, una delle indennità Covid per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport. - Nel nucleo familiare non devono sono presenti componenti titolari di pensione diretta o indiretta (ad esclusione dell'assegno ordinario di invalidità) o percettori di Reddito o Pensione di Cittadinanza.
ALTRE CATEGORIE. Possono chiedere il Reddito di emergenza anche coloro che usufruivano di Naspi o Dis Coll, purché in presenza di queste condizioni: - Aver cessato di usufruire NASPI o DIS-COLL tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021; - Non avere in corso nessun contratto di lavoro subordinato, ad esclusione del contratto a intermittenza senza diritto all’indennità di disponibilità; - Non avere in corso nessun rapporto di collaborazione coordinata e continuativa; - Avere un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 30.000 euro; - Non essere titolare di pensione diretta o indiretta, a esclusione dell'assegno ordinario di invalidità; - Non essere titolare di Reddito o Pensione di cittadinanza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.