Referendum, Scalfarotto inaugura il comitato per il SI'
Promotore del circolo è Lorenzo Frattarolo
Venerdì 14 ottobre alle 18.30 verrà inaugurata a Foggia in via San Lorenzo 21 la sede del Comitato “Adesso Sì”, che promuove, in occasione del referendum confermativo del 4 dicembre prossimo, il sostegno alla riforma costituzionale che porta il nome della ministra Boschi.
FRATTAROLO. “È un punto di aggregazione per la società civile -spiega in una nota Lorenzo Frattarolo, dirigente regionale del Partito Democratico e promotore del comitato- che prescinde dalle appartenenze politiche e muove da una adesione di merito sui contenuti della riforma. Riteniamo -prosegue Frattarolo- che l’Italia abbia un’occasione importante per svecchiare -senza snaturarla- la nostra Carta Costituzionale. Il superamento del bicameralismo paritario, l’abolizione del Cnel, una più puntuale ed efficiente ripartizione dei compiti fra Stato e Regioni sono i punti qualificanti di una riforma che promuove la partecipazione, valorizza le autonomie locali e consente lo sviluppo di un’autentica democrazia decidente.”
SCALFAROTTO. Sabato 15 Scalfarotto proseguirà la sua visita in Capitanata con un incontro al Circolo Pd di San Severo alle ore 12, mentre alle 18.30 parteciperà con l'europarlamentare Elena Gentile ad un incontro nella Biblioteca Comunale di San Giovani Rotondo. “È importante spiegare nel merito la riforma -dichiara il sottosegretario- evitando di fare confusione tra una revisione della Costituzione destinata a durare per decenni e la contingente polemica politica. Nella mia precedente responsabilità di sottosegretario alle Riforme -continua l’esponente Pd- ho accompagnato l’intero iter del ddl Boschi, e sinceramente non mi capacito di come alcuni colleghi possano averlo votato in Parlamento –qualcuno in prima lettura, altri in entrambe- e vogliano ora bocciarlo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.