Referendum Energas, Manfredonia dice no al mega-deposito costiero di Gpl
No al parere favorevole per la realizzazione del deposito costiero di Gpl da 60mila metri cubi della Energas. È questo l’esito del referendum consultivo che il Comune di Manfredonia ha voluto indire per chiedere alla cittadinanza un parere sul progetto presentato dall’azienda energetica.
QUORUM RAGGIUNTO. A favore del sì hanno votato 24.613 manfredoniani, oltre il 96% dei votanti. L’ostacolo più grande era tuttavia rappresentato dal quorum del 50% necessario per considerare valido l’esito del referendum. L’obiettivo è stato raggiunto. Alle 22 di ieri hanno votato 25.632 manfredoniani pari al 52,33% degli aventi diritto al voto.
IL QUESITO. Con tale risultato, i cittadini chiedono al Comune di Manfredonia di non concedere il parere favorevole “alla realizzazione, sul proprio territorio, di un progetto di deposito costiero di GPL a rischio di incidente rilevante, presentato dalla società ENERGAS S.p.A., costituito da dodici serbatoi di capacità complessiva di 60.000 mc. e delle opere funzionalmente connesse”.
IL SINDACO. “Grande partecipazione democratica -ha dichiarato il sindaco Angelo Riccardi a Manfredoniatv-, si è raggiunta una percentuale di votanti superiore al 52% degli elettori manfredoniani, con circa 26.000 votanti. E’ un dato storico e lo sottolineo. In nessuna altra consultazione referendaria precedente a questa, infatti, si era mai superato il quorum. Manfredonia, invece, in una consultazione referendaria comunale va oltre il 50% con una valanga di No al deposito di Energas, pari a circa il 95%. Grazie a tutti coloro che hanno condiviso questo percorso, lo hanno sostenuto, per raggiungere questo grande e significativo risultato. All’azienda e a Dino Menale chiedo, sul piano istituzionale, di prendere atto di quella che è la volontà della comunità di Manfredonia. Qui non ci sono le condizioni necessarie perché si possa realizzare l’impianto prospettato. Si faccia un passo indietro e si rinunci all’investimento nel territorio di Manfredonia. In caso contrario, le azioni della Città diventeranno sempre più forti ed incisive, in tutte le sedi possibili”.
. Altre news sul referendum e le reazioni politiche su www.manfredoniatv.it sito partner di Foggia Città Aperta
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.