Regionali 2025, il presidente 5 Stelle Giuseppe Conte in Puglia: si parte da Piazza Mercato a Foggia
Dal 31 ottobre al 2 novembre il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, sarà in Puglia per una serie di eventi e incontri sul territorio in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre.
A FOGGIA. Primo grande appuntamento venerdì 31 ottobre, a Foggia, dalle ore 17.30 in Piazza Mercato, dove ci sarà un evento pubblico che vedrà anche la partecipazione dei candidati M5S e del candidato governatore Antonio Decaro. Secondo appuntamento alle 20, in corso Giannone 51, per l’inaugurazione del comitato elettorale.
A BARI. Sabato 1 novembre a Bari, alle 11, al Teatro ‘Anche Cinema’ in corso Italia 112, si terrà l’incontro pubblico “Puglia avanti con cultura e turismo” dove il presidente Conte si confronterà con gli operatori del settore. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, insieme ai candidati della circoscrizione di Bari, inaugurerà il comitato elettorale in via Piccinni 108; alle ore 16 all’hotel Majesty in via Gentile 97/B si confronterà con medici e operatori sanitari. Ultimo appuntamento a Bari, alle ore 18, presso l'"Officina degli Esordi" in via Crispi 5, per l’incontro pubblico “Giovani, futuro e pace” dove il presidente dialogherà con associazioni, studenti e cittadini.
IN PROVINCIA DI FOGGIA. Domenica 2 novembre tutti gli appuntamenti saranno nella provincia di Foggia. Alle ore 10.30 a San Giovanni Rotondo, partendo da corso Umberto I, incontrerà i cittadini in una passeggiata con i candidati. La tre giorni si concluderà a San Severo, alle ore 18, con un incontro con produttori locali e cittadini presso la Palazzina Liberty in Piazza Tondi. Così in una nota il Movimento 5 Stelle Puglia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.