Revocato il divieto di balneazione a Manfredonia, limitazioni solo nei pressi del canale di Siponto
Il Comune di Manfredonia informa la cittadinanza che, con Ordinanze Sindacali n. 32 e 33 del 12 luglio 2025, è stato revocato il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa compreso tra il molo di levante e il molo del porto industriale, precedentemente interdetto per superamento dei parametri microbiologici rilevati.
SOLO 60 METRI. La revoca si estende anche al tratto costiero di Siponto. Il divieto di balneazione continua a persistere al canale acque alte di Siponto, e più precisamente 30 mt a sinistra e 30 mt a destra. Il divieto resta ancora in vigore in quanto zona immediatamente prossima allo sbocco del canale e il tratto interessato sarà evidenziato con l’installazione di appositi cartelli.
IL MONITORAGGIO. L'Amministrazione Comunale precisa che sta continuando il monitoraggio costante per il ripristino delle totali condizioni di balneabilità in sicurezza, il Comune ringrazia ARPA Puglia, la Capitaneria di Porto di Manfredonia e l’ASL di Foggia per l’importante contributo fornito che ha consentito di procedere in tempi rapidi alla revoca delle limitazioni. Inoltre, continuano ininterrottamente i lavori di miglioramento e potenziamento delle infrastrutture fognarie da parte di Acquedotto Pugliese, fondamentali per la prevenzione di nuovi episodi. Si ricorda, inoltre, che per il tratto urbano di Manfredonia sono in corso accertamenti per individuare eventuali responsabilità sui versamenti che hanno determinato il superamento dei limiti di legge, con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e prevenzione per il futuro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.