Riapertura del Giordano, maxischermo in piazza per Muti. E "spuntano" altri 40 biglietti
Tagliandi per le rinunce dei rappresentanti istituzionali
Altri 40 biglietti che tornano a disposizione e un maxischermo per seguire dall’esterno la ‘prima’.
IL MAXISCHERMO. In occasione del concerto dell’Orchestra Cherubini, diretta del maestro Riccardo Muti, organizzato per la riapertura del Teatro comunale "Umberto Giordano" (10 dicembre), il sindaco Franco Landella - a seguito delle numerose richieste pervenute dai cittadini -, ha disposto la presenza di un maxischermo in via Oberdan, proprio nei pressi del Teatro, al fine di consentire ai cittadini di seguire il concerto del Maestro Muti.
QUARANTA "RINUNCE". Da martedì 9 dicembre, inoltre, presso il botteghino del Teatro “Umberto Giordano” saranno in vendita i biglietti che non sono ritirati dei rappresentanti istituzionali ai quali l’Amministrazione comunale aveva riservato il diritto di prelazione. I tagliandi in vendita sono circa 40, e qualora ci fossero altre rinunce nei prossimi giorni, verrà aumentata la quantità di biglietti venduti al botteghino (massimo due per ogni acquirente), che aprirà a partire dalle ore 8.30.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.