Ricettazione e riciclaggio di auto rubate, due arresti a Cerignola
Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cerignola, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare a carico di altrettante persone per ricettazione e riciclaggio di auto e parti di auto di provenienza furtiva.
LE TARGHE. In particolare, il 5 maggio è stato tratto in arresto D.D., classe '67 per ricettazione e riciclaggio di auto e di un motociclo, mezzi risultati rubati nel 2018 e nel 2020, a Cerignola, Foggia e Barletta, alcune con targhe applicate risultate anch’esse di provenienza furtiva. Il provvedimento è stato emesso a seguito di attività di indagine compiuta successivamente al rinvenimento da parte di personale del Commissariato di P.S. di Cerignola, il 30 settembre 2020, all’interno di un box del centro cittadino, dei citati veicoli tutti di cospicuo valore.
D.D., dopo le formalità di rito, è stato accompagnato presso la sua abitazione per ivi rimanere agli arresti domiciliari, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.
I PROPULSORI. Il 6 maggio, invece, è stato tratto in arresto P.S., classe '97, per ricettazione di un furgone e 4 propulsori, abbinati ad altrettanti veicoli, tutti rubati tra il 23 e il 24 marzo scorsi. Anche in questo caso, il provvedimento è stato emesso a seguito di attività di indagine compiuta successivamente al rinvenimento, da parte di personale del Commissariato di P.S. di Cerignola, in un autoparco, il 24 marzo scorso, dei citati veicoli e parti di veicoli di provenienza furtiva.
P.S., è ai domiciliari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.