Posizionati a ridosso della panchine, occupano un tratto della pista ciclabile
Che la presenza di un numero maggiore di cassonetti possa contribuire a migliorare il servizio di igiene urbana in città non c’è ombra di dubbio. Qualche incertezza in più, però, può esserci sull’opportunità di posizionare i contenitori dei rifiuti a ridosso di una panchina e per giunta su una pista ciclabile.
CASSONETTI “ABUSIVI”. La segnalazione è partita sui social. Succede in Corso Garibaldi, dove da qualche giorno al lato della carreggiata sono stati collocati tre bidoni per l’immondizia proprio sulle “vestigia” di quella che, fino a prova contraria, continua a essere un tratto della pista ciclabile. Come se non bastasse, uno degli stessi fa bella mostra di sé alle spalle di una panchina che, c'è da giurarsi, quanto meno assicurerà un posto vuoto sempre disponibile a chi abbia voglia di riposare durante una passeggiata. Difficile comprendere i motivi di una tale scelta. Che sia un nuovo modo di ottimizzazione degli spazi urbani?
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.