Rifiuti, la Finanza sequestra quattro isole ecologiche a Margherita di Savoia
All'interno contenevano materiale pericoloso
I militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza hanno sottoposto a sequestro 4 Isole Ecologiche situate nel Porto Canale di Margherita di Savoia, risultate aperte, ovvero prive di sistema di chiusura e quindi facilmente avvicinabili da chiunque.
L'INQUINAMENTO. Dagli accertamenti è emerso che all'interno contenevano, in modo incontrollato, rifiuti pericolosi, come contenitori in plastica di oli esausti, filtri usati, cascame, batterie e materiali ferrosi che in parte fuoriuscivano dalle stesse e in parte erano depositati alla rinfusa, così da procurare inquinamento sia al suolo che al mare.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.