Rifiuti interrati, controlli in 8 pozzi. Il governo: "I responsabili pagheranno la bonifica"
I tecnici dell'Arpa al lavoro dalla settimana prossima
Partiranno la prossima settimana i controlli dei tecnici dell'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, in otto pozzi che si trovano nei pressi della cava di Ordona dove, secondo quanto emerso dall'inchiesta Black Land sarebbero stati interrati parte dei rifiuti provenienti dalla Campania.
I CONTROLLI. L'obiettivo dei controlli è quello di verificare se la falda acquifera sia stata inquinata dai rifiuti interrati nella zona.
LA BONIFICA. Intanto ieri, nel corso di un incontro a Orta Nova, il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo ha ribadito che il Ministero sta collaborando con le forze dell'ordine e con le istituzioni locali soprattutto per le operazioni di bonifica che dovrebbero iniziare al più presto. E sulle spese, il sottosegretario ha specificato: "I costi dei lavori per la bonifica dovranno ricadere sui responsabili dell'inquinamento del territorio".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.