Stampa questa pagina

"Rilindja. Il Festival della Rinascita": a Castelluccio dei Sauri culture, dialogo e creatività

Castelluccio dei Sauri si trasforma in un crocevia di culture, dialogo e creatività con "Rilindja. Il Festival della Rinascita", una giornata interamente dedicata alla celebrazione dell’intercultura e, in particolare, della cultura albanese. L’evento, in programma per il 28 maggio 2025, rappresenta un’occasione unica per riflettere sul valore della diversità culturale e sull’importanza della rinascita sociale e culturale, attraverso attività che intrecciano arte, formazione e intrattenimento.

L'APPUNTAMENTO. La giornata si aprirà con un laboratorio innovativo dal titolo “Progettare il Futuro: strumenti di IA e coaching per l’Imprenditorialità e lo Sviluppo del Capitale Umano nelle Aree Interne”, condotto da Guendalina Peconio, assegnista di ricerca presso l’Università di Foggia. Questo momento formativo sarà un’opportunità per esplorare come le nuove tecnologie possano essere strumenti di crescita per le comunità locali, in particolare quelle delle aree interne. Nel pomeriggio, il festival entrerà nel vivo con la presentazione del libro “ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo”, alla presenza dell’autore Leonardo Palmisano, sociologo e scrittore, e della professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia. Questo confronto offrirà una riflessione profonda sulle sfide legate all’integrazione e sull’urgenza di costruire una società più inclusiva. A seguire, il festival si animerà con spettacoli e attività coinvolgenti. Tra questi, lo spettacolo teatrale “Io e la Rinascita” della Compagnia del Giullare, e un laboratorio teatrale dedicato ai bambini, guidato dall’artista Michele d’Errico.

IL FINALE. La serata proseguirà con un momento di dialogo culturale che vedrà protagoniste Elisabetta Roncati, storica dell’arte e influencer, e la professoressa Toto, accompagnate dalle evocative note musicali di Gaetano Petronella. Il gran finale sarà affidato alla musica dal vivo con le esibizioni di Tealcore e di Leonardazzi e la sua band, che si alterneranno sul palco di Piazza Municipio, dove saranno presenti anche stand gastronomici per un’esperienza culturale a tutto tondo. A chiudere il festival, il coinvolgente DJ Set di Gianni Caiffa, che trasformerà la piazza in uno spazio di festa e condivisione.

IL COMMENTO. La professoressa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del Learning Sciences institute, centro di ricerca promotore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di questa giornata con queste parole: “'Rilindjia' non è semplicemente un festival, ma un momento di rinascita e costruzione collettiva, un’occasione per riflettere sul valore delle diversità culturali come motore di sviluppo e innovazione. Attraverso il dialogo tra tradizioni, arte, formazione e intrattenimento, vogliamo promuovere un nuovo modello di comunità, capace di valorizzare il capitale umano e le potenzialità dei nostri territori, con uno sguardo aperto e inclusivo verso il futuro”.

LE INFORMAZIONI. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Castelluccio dei Sauri e con il supporto e la collaborazione di partner locali, vuole essere un simbolo di rinascita culturale e sociale, capace di ispirare non solo i partecipanti, ma anche le comunità che si riconoscono in questi valori. Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare l’organizzazione tramite email all’indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it. Vi aspettiamo a Castelluccio dei Sauri per vivere insieme una giornata di rinascita, scambio e celebrazione della bellezza delle culture!

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload