Nuova linfa (e storia) per l'Auditorium Santa Chiara. "Il centro storico di Foggia sia cuore e cervello della città"
Rinasce l’antico complesso di Santa Chiara in Via Arpi a Foggia, con il progetto «ArpinArts» presentato dalla Fondazione Apulia felix che – unico nel capoluogo- ha vinto il bando della Regione Puglia «Radici e ali», ricevendo un finanziamento di circa un milione di euro, integrato dal decisivo contributo di imprenditori soci della Fondazione.
Nel nuovo Auditorium non ci saranno solo eventi culturali ma anche una costante attività socializzatrice e formativa, come dimostrato dalla valorizzazione degli ambienti ipogei e dal programma di iniziative culturali di spessore. Un progetto che restituisce alla città un gioiello culturale e ridà impulso all’intero centro storico. Il presidente della Fondazione Apulia Felix, Giuliano Volpe: "Tutti devono fare la propria parte per avere un progetto condiviso affinché il centro storico di Foggia sia cuore e cervello della città, un luogo in cui chi viene ritrovi la storia cittadina".
LA PRESENTAZIONE. Alla conferenza stampa di presentazione di fine lavori hanno preso parte il presidente di Apulia felix, Giuliano Volpe, la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e l’assessora alla Cultura Alice Amatore, il vicepresidente della Giunta Regionale Raffaele Piemontese, la consigliera regionale alla Cultura Grazia Di Bari, il dirigente della Regione Puglia Aldo Patruno.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.