Rischi del gioco d’azzardo patologico, un progetto di ASL Foggia e Puglia Culture nelle scuole di Capitanata
La ASL Foggia, in collaborazione con Puglia Culture, promuove una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia per fare informazione sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico (GAP) e promuovere comportamenti responsabili.
LO SPETTACOLO. In particolare ci sarà uno spettacolo teatrale dal titolo “Giochi d’autore” con letture sceniche tratte da opere di Pirandello, Balzac, Puskin, Zweig e Dostoevskij per affrontare con i giovani i temi del gioco d’azzardo e delle dinamiche emotive.
LE DATE. Queste le tre tappe previste: - Il 4 aprile 2025 a Foggia con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Einaudi” - Il 10 aprile a Carpino con gli studenti dell’Istituto Onnicomprensivo “Padre Giulio Castelli” - Il 7 maggio a San Severo con gli studenti dell’Istituto “Di Sangro-Minuziano-Alberti”
GLI OSPITI. Durante gli incontri, gli studenti assisteranno allo spettacolo teatrale, curato dagli attori Franco Ferrante e Lidia Bucci. La rappresentazione e le letture di alcuni brani delle opere di scrittori della letteratura italiana, francese, russa e austrica, costituiranno lo spunto per una riflessione e un approfondimento sul gioco d’azzardo e sulla dipendenza, da condividere con il personale del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche (SerD) della ASL Foggia.
I LABORATORI. Completata la fase di sensibilizzazione, saranno organizzati laboratori per dare la possibilità agli studenti di esprimere il proprio punto di vista sulle tematiche affrontate, attraverso diverse forme artistiche, dalle canzoni rap, ai cortometraggi e ai racconti. A conclusione di ogni laboratorio, sarà realizzato uno spettacolo per la comunità scolastica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.