Rissa ai tempi del Coronavirus: un arresto e cinque denunce
Coinvolte due fazioni, italiani e stranieri
In giro di notte per fare a pugni, nonostante le prescrizioni imposte dai DPCM recanti misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
TUTTI CON PRECEDENTI. È successo durante la scorsa notte a, Lucera, dove i Carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato un 29enne per aver violato gli obblighi impostigli dalla sorveglianza speciale, e deferito in stato di libertà altre 4 persone di età compresa tra i 20 e i 32 anni, tutti gravati da precedenti di polizia, per i reati di rissa e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.
DUE FAZIONI. I fatti si sono verificati poco prima della mezzanotte quando in zona Porta Croce, forse per uno sguardo di troppo, è iniziata un’accesa discussione tra le due fazioni composte da cittadini italiani e stranieri. In breve tempo i contendenti sono passati dalle parole ai fatti, iniziando a picchiarsi tra loro e dando vita ad una vera e propria rissa. Sul posto sono dunque intervenuti i militari che, con non poche difficoltà, nonostante i due gruppi avessero cessato il “combattimento”, sono riusciti a placare gli animi.
ARRESTO E DENUNCE. Tutti i soggetti sono stati così condotti presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri dove è stato accertato come il 29enne fosse sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, con l’ulteriore prescrizione di non allontanarsi dal proprio domicilio in orario notturno. Alla luce delle evidenze del reato commesso, il giovane è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia, a disposizione della locale Procura della Repubblica. Per lui, come per gli altri partecipanti alla colluttazione, è scattata automaticamente anche la denuncia in stato di libertà per i reati di rissa e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.