Stampa questa pagina

Rivoluzione civile contro Mongelli: 'Nomine da manuale Cencelli e poca chiarezza sui conti'

 
“Con l’attribuzione della delega allo sport al Consigliere Comunale Dell’Aquila, stessa delega esercitata nelle giunte Ciliberti, è venuto meno anche il primo, e vincolante, impegno preso dal sindaco Mongelli con i cittadini: mai nessun incarico a chi ha avuto incarichi nelle giunte Agostinacchio (secondo mandato) e Ciliberti. Con questa nomina viene meno la pretesa discontinuità con le giunte che hanno portato Foggia all’ultimo posto, per vivibilità, tra i capoluoghi di provincia italiani”.
“Con l’attribuzione della delega allo sport al Consigliere Comunale Dell’Aquila, stessa delega esercitata nelle giunte Ciliberti, è venuto meno anche il primo, e vincolante, impegno preso dal sindaco Mongelli con i cittadini: mai nessun incarico a chi ha avuto incarichi nelle giunte Agostinacchio (secondo mandato) e Ciliberti. Con questa nomina viene meno la pretesa discontinuità con le giunte che hanno portato Foggia all’ultimo posto, per vivibilità, tra i capoluoghi di provincia italiani”.

 

È l'accusa di Giorgio Cislaghi, segretario del circolo Che Guevara Prc – Rivoluzione civile, secondo cui “forte è il sospetto che questa delega sia stata data in cambio di un sostegno acritico alla maggioranza, ormai solo numerica, che sostiene la giunta Mongelli e completa una spartizione, fatta con il manuale Cencelli, delle deleghe assessorili detenute dal Sindaco. Quello che spaventa – denuncia Cislaghi - è l’ammontare del debito che comincia a circolare nei corridoi di Palazzo di Città, una cifra compresa tra i quaranta e i cento milioni di euro, ammontare  che, se vicino ai cento milioni, permetterebbe di evitare la dichiarazione di dissesto solo a prezzo di altre “lacrime e sangue” per i prossimi dieci anni”.
DELEGA AD HOC. È l'accusa di Giorgio Cislaghi, segretario del circolo Che Guevara Prc – Rivoluzione civile, secondo cui “forte è il sospetto che questa delega sia stata data in cambio di un sostegno acritico alla maggioranza, ormai solo numerica, che sostiene la giunta Mongelli e completa una spartizione, fatta con il manuale Cencelli, delle deleghe assessorili detenute dal Sindaco. Quello che spaventa – denuncia Cislaghi - è l’ammontare del debito che comincia a circolare nei corridoi di Palazzo di Città, una cifra compresa tra i quaranta e i cento milioni di euro, ammontare  che, se vicino ai cento milioni, permetterebbe di evitare la dichiarazione di dissesto solo a prezzo di altre “lacrime e sangue” per i prossimi dieci anni”.

 

 

LA CORTE DEI CONTI. Ma a quanto ammonta realmente il debito? “Ci era stato assicurato, a fine 2009 – sottolinea Cislaghi - che l’ammontare dei debiti non superava i 70 milioni e, a fronte di questo dato, abbiamo chiesto di evitare la dichiarazione di dissesto finanziario ritenendo che fosse possibile rientrare dai debiti in tre anni, garantendo servizi pubblici e tutele sociali adeguati. Anche su questo il Sindaco Mongelli non ha detto la verità perché, oggi, l’amministrazione comunale dopo avere ridotto l’indebitamento di circa cento milioni, trenta in più delle più pessimistiche previsioni, ne ha ancora altrettanti da ammortizzare. Ora capiamo il perché degli accorati appelli fatti dalla Corte dei Conti regionale che invitavano l’amministrazione Comunale a dichiarare il dissesto (con abbattimento del 60% del debito) per evitare un esborso insostenibile per la comunità”.
A giorni, con il dato certo dell’ammontare del debito, sarà chiaro perché non si è potuto assicurare la “cura e manutenzione del verde pubblico”, perché non si è potuto assicurare la “manutenzione stradale” con, almeno, la copertura delle buche, perché non si è potuta garantire la “pubblica illuminazione”, perché abbiamo subito la peggiore “emergenza rifiuti” da Natale a fine gennaio: si doveva risparmiare  per evitare che la verità sul debito comunale divenisse di pubblico dominio.
LA CORTE DEI CONTI. Ma a quanto ammonta realmente il debito? “Ci era stato assicurato, a fine 2009 – sottolinea Cislaghi - che l’ammontare dei debiti non superava i 70 milioni e, a fronte di questo dato, abbiamo chiesto di evitare la dichiarazione di dissesto finanziario ritenendo che fosse possibile rientrare dai debiti in tre anni, garantendo servizi pubblici e tutele sociali adeguati. Anche su questo il Sindaco Mongelli non ha detto la verità perché, oggi, l’amministrazione comunale dopo avere ridotto l’indebitamento di circa cento milioni, trenta in più delle più pessimistiche previsioni, ne ha ancora altrettanti da ammortizzare. Ora capiamo il perché degli accorati appelli fatti dalla Corte dei Conti regionale che invitavano l’amministrazione Comunale a dichiarare il dissesto (con abbattimento del 60% del debito) per evitare un esborso insostenibile per la comunità”.A giorni, con il dato certo dell’ammontare del debito, sarà chiaro perché non si è potuto assicurare la “cura e manutenzione del verde pubblico”, perché non si è potuto assicurare la “manutenzione stradale” con, almeno, la copertura delle buche, perché non si è potuta garantire la “pubblica illuminazione”, perché abbiamo subito la peggiore “emergenza rifiuti” da Natale a fine gennaio: si doveva risparmiare  per evitare che la verità sul debito comunale divenisse di pubblico dominio.
LE VERITÀ. Se è vero - conclude Cislaghi - che le manovre economiche dei governi Berlusconi (sostenuto dal PDL e Lega) e Monti (sostenuto da PD, PDL e UDC) hanno tagliato i trasferimenti al Comune di Foggia per circa 20 milioni, altrettanto è vero che le aziende partecipate, ATAF e la fallita AMICA, hanno continuato a produrre debiti (circa 6 milioni l’anno AMICA, costi della discarica esclusi, mentre ATAF usa i 3 milioni di utile della sosta tariffata per rientrare dal debito accumulato).  Sperando sia smentita la cifra di 100 milioni di debito, chiediamo al Sindaco Mongelli di rendere pubblico quanto prima l’ammontare del debito comunale, e la “manovra di riequilibrio” conseguente, da presentare entro il 20 febbraio alla Corte dei Conti Regionale. Chiediamo, senza speranza di essere ascoltati, che sia ricostruita la cronistoria del debito pubblico perché vogliamo capire in quali periodi si è accumulato, sperando, senza certezza, che da giugno 2009 non vi siano state spese “fuori bilancio”. Vogliamo tutta la verità perché gli inevitabili aumenti delle tariffe comunali (TARES +0,30 euro a metro quadro) e delle tasse comunali (IMU +0,5 per mille) graveranno su tutte le famiglie foggiane, perché il rientro dai debiti pubblici sarà pagato dalle famiglie che sono già sulla soglia di povertà, come da leggi volute dai governi PD, PDL e UDC, e i responsabili di questo disastro economico-sociale devono essere identificabili e, se possibile, perseguibili.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload