Roberto Vecchioni tra passato e presente: "Tornare indietro per riscoprire la bellezza"
Il cantautore milanese si esprime poi sul ddl #buonascuola: "Alcune cose buone, altre no"
Roberto Vecchioni torna a Foggia dopo quindici anni. Lo fa "sdoppiandosi" tra libri e teatro. Prima del concerto serale al Giordano, il cantautore milanese, in una libreria Ubik strapiena, presenta il suo ultimo libro "Il mercante di luce" che narra di un professore di letteratura greca. "Una sfida - afferma Vecchioni - per rispolverare i grandi temi della filosofia, della poesia, della stessa democrazia ed evitare di restare alla piccola e mediocre cultura di oggi". Da professore, poi, trova il tempo di esprimere la sua opinione sulla riforma #buona scuola: "Il superpreside da bocciare ma ci sono altri aspetti da salvare".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.