Roghi notturni e incendio ecoballe, il Comune di Cerignola presenta esposto in Procura
L’amministrazione comunale di Cerignola ha presentato un esposto contro ignoti alla Procura di Foggia, interessando anche la Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Bari, per gli episodi dei roghi notturni nei pressi del quartiere Torricelli (ci sono state diverse segnalazioni dei cittadini) e per l’incendio scoppiato ieri sera nell’agro ofantino, a ridosso del comune di Stornarella, in un ex opificio.
LA SALUBRITA' DELL'ARIA. Attraverso gli uffici preposti, inoltre, l’amministrazione comunale sta avviando delle interlocuzioni con l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) per installare delle macchinette mobili che monitoreranno la salubrità dell’aria nelle zone interessate più frequentemente dai roghi notturni. Al termine della rilevazione, l’Arpa redigerà una dettagliata relazione.
“La denuncia-esposto contro ignoti è un atto formale per far partire le indagini e individuare i responsabili di questi crimini ambientali - spiega l'assessore all'Ambiente, Vincenzo Sforza -. L’odore acre e i fumi tossici rappresentano un serio pericolo per la salute di tutti noi. Per questo, l’azione legale non è l’unica via che stiamo percorrendo. Ho già avviato un’interlocuzione con l’Arpa per installare in tempi brevi delle centraline mobili per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle zone più colpite, come il quartiere Torricelli. Queste apparecchiature ci forniranno dati scientifici e oggettivi permettendoci di quantificare il reale impatto di questi roghi sulla salubrità del nostro ambiente. I risultati, una volta elaborati da Arpa, saranno fondamentali per attuare le prossime misure necessarie a tutela della salute pubblica e per dare risposte certe alla cittadinanza”.
PERICOLI PER LA SICUREZZA. “È un fenomeno che compromette l’integrità ambientale della nostra città e - commenta il sindaco di Cerignola. Francesco Bonito - pone seri rischi per la salute dei cittadini. Inoltre, la sicurezza urbana è messa a repentaglio: gli incendi possono facilmente sfuggire al controllo, creando situazioni di emergenza per i residenti e per le forze di polizia già impegnate in molteplici attività di vigilanza”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.