Rotary club 'U. Giordano', cerimonia al D'Avanzo per medici e infermieri eroi del '43
E' in programma il prossimo 7 aprile, alle ore 12, presso l’Ospedale Colonnello D’Avanzo di Foggia, una solenne cerimonia per l'apposizione di una targa commemorativa in ricordo dell’azione eroica del personale ospedaliero durante i bombardamenti che colpirono la città nel 1943. L'evento si svolgerà alla presenza delle autorità cittadine, civili, militari e religiose e rappresenta un momento di profonda riflessione sulla memoria storica di Foggia e sulla resilienza della sua comunità.
ABNEGAZIONE E CORAGGIO. L’iniziativa, proposta dal socio fondatore Pasquale Staiti - spiega una nota -, incarna i valori fondanti del Rotary International, riaffermando il suo impegno per la pace e il servizio alla comunità. Con questa commemorazione, il Rotary Club Foggia ‘Umberto Giordano’ rende omaggio all’eroismo silenzioso del personale medico e infermieristico che, con straordinaria abnegazione e coraggio, seppe trasformare il D’Avanzo in un rifugio di speranza, offrendo soccorso e assistenza ai feriti e ai superstiti nel pieno delle devastazioni della guerra.
LUOGO DELLA MEMORIA. "Abbiamo voluto collocare questa targa all'Ospedale DAvanzo che, rimasto miracolosamente indenne durante i bombardamenti, divenne un luogo di soccorso e speranza per tanti cittadini in quei giorni drammatici. Oggi più che mai - ha evidenziato Anita Riganti, Presidente del RC Foggia ‘Umberto Giordano’ -, Foggia ha bisogno di simboli che ricordino il valore della solidarietà e della legalità. Il D'Avanzo, con la sua imponente struttura e il suo rigoglioso parco, può diventare il nostro Luogo della Memoria, esempio per tutti ma soprattutto per le generazioni a venire, per ricordare che non bisogna mai smettere di lavorare per la pace, per la giustizia, per l'inclusione".
LA PUBBLICAZIONE. La cerimonia sarà accompagnata dalla presentazione di una pubblicazione che ripercorre la storia dell'ospedale, testimone silenzioso dell'evoluzione assistenziale della città, e da una breve bibliografia che raccoglie le testimonianze di autori che hanno descritto i drammatici eventi del 1943.
L’evento rappresenta un'importante occasione per rendere omaggio al passato, rafforzare il senso di comunità e ribadire l’importanza della memoria storica come fondamento per un futuro di pace e giustizia sociale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.